Le nuove forme di urbanizzazione dispersa rappresentano, dagli anni ’90 in poi, un’evoluzione morfologica originale nel paesaggio urbano e peri-urbano del Mediterraneo. Questo contributo intende delineare alcuni tratti morfologici e funzionali, peculiari anche per le implicazioni di natura socio-economica e ambientale. Su questa base, i paradigmi interpretativi che fanno riferimento a categorie teoriche quali la “Mediterraneità”, la “città spontanea” e la “compattezza urbana”, vengono posti in discussione sulla scia di interpretazioni proprie di una nuova “urbanità meridionale”. Questo contributo intende delineare alcuni tratti morfologici e funzionali, peculiari anche per le implicazioni di natura socio-economica e ambientale. Su questa base, i paradigmi interpretativi che fanno riferimento a categorie teoriche quali la “Mediterraneità”, la “città spontanea” e la “compattezza urbana”, vengono posti in discussione sulla scia di interpretazioni proprie di una nuova “urbanità meridionale”.

Il dilemma ‘compattezza-diffusione’ verso una nuova urbanità meridionale? / Salvati, L. - In: ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI. - ISSN 0004-0177. - XLVI:112(2015), pp. 77-100.

Il dilemma ‘compattezza-diffusione’ verso una nuova urbanità meridionale?

Salvati L
2015

Abstract

Le nuove forme di urbanizzazione dispersa rappresentano, dagli anni ’90 in poi, un’evoluzione morfologica originale nel paesaggio urbano e peri-urbano del Mediterraneo. Questo contributo intende delineare alcuni tratti morfologici e funzionali, peculiari anche per le implicazioni di natura socio-economica e ambientale. Su questa base, i paradigmi interpretativi che fanno riferimento a categorie teoriche quali la “Mediterraneità”, la “città spontanea” e la “compattezza urbana”, vengono posti in discussione sulla scia di interpretazioni proprie di una nuova “urbanità meridionale”. Questo contributo intende delineare alcuni tratti morfologici e funzionali, peculiari anche per le implicazioni di natura socio-economica e ambientale. Su questa base, i paradigmi interpretativi che fanno riferimento a categorie teoriche quali la “Mediterraneità”, la “città spontanea” e la “compattezza urbana”, vengono posti in discussione sulla scia di interpretazioni proprie di una nuova “urbanità meridionale”.
2015
città compatta; dispersione urbana; Mediterraneo; disparità territoriali; sostenibilità
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Il dilemma ‘compattezza-diffusione’ verso una nuova urbanità meridionale? / Salvati, L. - In: ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI. - ISSN 0004-0177. - XLVI:112(2015), pp. 77-100.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Salvati_compattezza_2015.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 281.98 kB
Formato Adobe PDF
281.98 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1647499
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact